public marks

PUBLIC MARKS from integratoriproaction with tags officinalis & piante-officinali

27 November 2007

Verbena officinalis, Lythrum salicaria salcerella

Verbena officinalis - La verbena è nota per le sue proprietà come sedativo della tosse, antispasmodico, antinfiammatorio, antidolorifico, diaforetico, epatoprotettore e blando tonico nervino; per uso esterno invece è impiegata come cicatrizzante,

13 November 2007

Sassofrasso, sassafras officinalis, Rhamnus purshiana, Cascara sagrada

Sassofrasso, sassafras officinalis - Il Sassofrasso ha proprietà aromatizzante, antisettiche, balsamiche, diuretiche, depurative (non è più usato a scopo terapeutici).Si impiegava nel passato come depurativo del sangue, nella sifilide, nei reumatismi

Saponina, Saponaria officinalis, Eleuterococco, Ginseng siberiano

Saponina, Saponaria officinalis - La pianta di saponina ha proprietà principalmente depurative, diuretiche, sudorifere e toniche. Con la saponina si può preparare un buon shampoo per capelli fragili. L'alto contenuto di saponine hanno

Salvia, salvia officinalis, Lycopus europaeus

Salvia, salvia officinalis - Nell'erbario le proprietà riconosciute della salvia sono molte, tra cui: tonico generale, antisettico, antispasmodico, antisudorifero, diuretico, emmenagogo, ipoglicemizzante. È consigliata in caso d’asma,

Calendula officinalis, Calendula, Anice Stellato

Calendula officinalis, Calendula - La calendula è aprezzata in erboristeria perchè è ricca di oli essenziali, resine e mucillagini. Le sue proprietà terapeutiche sono varie: antispasmodiche, diaforetiche, emollienti, lenitivo, antiarrossante...

Rosmarinus officinalis o Rosmarino, Lycopodium Clavatium

Rosmarinus officinalis o Rosmarino - La pianta di rosmarino ha proprietà aromatizzanti, aperitive, digestive, antispasmodiche, diuretiche, balsamiche, antisettiche e stimolanti. In campo cosmetico, grazie alle sue proprietà toniche e di stimolatore per

Fumaria officinalis, Potentilla anserina L., Anserina o Argentina

Fumaria officinalis - La Fumaria da tempo immemorabile viene utilizzata nella terapia delle affezioni epatobiliari. Scrive J. Valnet: «Non c'è da stupirsi che curando i bisbetici-epatìci appaia come un fattore di equilibrio e di serenità dato

Coclearia officinalis, Anice Stellato

Coclearia officinalis - La medicina popolare trova utili le preparazioni estemporanee di coclearia per frizioni del cuoio capelluto e per massaggi stimolanti. Viene segnalato anche l'uso come collutorio e come gargarismi in caso di gengivite e