public marks

PUBLIC MARKS from integratoriproaction with tag pianta

May 2008

Pervinca

Pervinca - Pervinca uso interno: la pianta di pervinca risulterebbe efficace contro insufficienza circolatoria cerebrale, mal di testa, emorragia bronchiale da tubercolosi, colite e gastroenterite, eliminazione di glucosio. La pianta ha effetto

Biancospino pianta

Biancospino pianta - Infuso di biancospino Versare 100 ml d'acqua bollente su un cucchiaio di fiori di biancospino essiccati, lasciare riposare per 5 minuti e poi filtrare. In caso di difficoltà a prendere sonno associata a palpitazioni,

April 2008

Camellia sinensis, la pianta di te'

Camellia sinensis, la pianta di te' - Infuso di tè verde Versare 150 ml d'acqua bollente su 1 cucchiaino raso di tè verde. Lasciare riposare qualche minuto, poi filtrare. Bere 1 tazza più volte al giorno. Le foglie possono essere riutilizzate

March 2008

Edera terrestre

Edera terrestre - Bagno di edera terrestre Versare 2-3 manciate di pianta fresca sminuzzata in 5 litri d'acqua, fare bollireper 10 minuti, poi filtrare. Aggiungere il decotto all'acqua per il bagno. In aggiunta porre la pianta filtrata,

December 2007

Aloe vera

Aloe vera - Il succo di aloe vera si ottiene dalla spremitura a freddo dell'intera pianta di aloe oppure della polpa (gel). Nel succo che si ricava dal gel la concentrazione di sostanze lassative è minore che nel succo della pianta intera

November 2007

Farfaraccio, Petasites pyrenaicus, erboristeria il mandorlo - erboristeria milano

Farfaraccio, Petasites pyrenaicus - La pianta di Farfaraccio in erboristeria è considerata una pianta ricca di mucillagini, con proprietà emollienti ed è usata come espettorante nelle malattie infiammatorie dell'apparato respiratorio.

Salice bianco, Salix alba, Ruta, Ruta graveolens

Salice bianco, Salix alba - Il Salice è una pianta che ha azione come un potente analgesico, antipiretico, antireumatico, antispasmodico. Risulta anche essere una pianta utile per le fibromialgie, le atralgie, le forme reumatiche croniche,

Poterium spinosum L., spinaporci, Uncaria

Poterium spinosum L., spinaporci - L'azione principale della pianta chiamata Spinaporci è ipoglicemizzante di tipo ILA: Insulin - like - activity.Si suppone che la pianta regoli la produzione endogena di insulina da parte delle isole di

Polygonum hydropiper L., Pepe d'acqua, Piantaggine lanceolata, Plantago Lanceolata L.

Polygonum hydropiper L., Pepe d'acqua - La pianta del Pepe d'acqua è un'erbacea alta 30-60 cm, ha foglie alterne, a forma lanceolata e di colore verde schietto di sapore pepato.E' una pianta acquatica comune nei fossi e lungo

Pianta officinale polygonum aviculare, Erigeron

Pianta officinale polygonum aviculare - La polygonum aviculare è una pianta officinale conosciuta in erboristeria anche con il nome comune di Poligono centinodia o Correggiola. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Polygonaceae e risulta molto

Fitolacca, Phytolacca decandra L., Pianta Cimicifuga racemosa

Fitolacca, Phytolacca decandra L. - La fitolacca è una pianta dotata di azione emetica, purgativa e depurativa a seconda della posologia. In passato veniva impiegata nel trattamento delle forme reumatiche croniche e dell'artritismo, così come

Alkekengi, Physalis alkekengi L., Cajeput Melaleuca Leucadendron L.

Alkekengi, Physalis alkekengi L. - La pianta di alkekengi è famosa per il suo frutto a forma di lanterna, è una bacca rossa racchiusa in un calice rosso-arancio. Considerata pianta ornamentale, è coltivata nei giardini per la sua bellezza:

Papavero rosso, papaver rhoeas L., Il Sedano

Papavero rosso, papaver rhoeas L. - La pianta di papavero è conosciuta in erboristeria come blando sedativo e antitussivo.Quale blando sedativo è consigliato particolarmente in età pediatrica, associando la pianta anche ad altri fitocomplessi, nel

Niaouli Melaleuca viridiflora Solander, Pianta Capelvenere

Niaouli Melaleuca viridiflora Solander - In erboristeria l'essenza di Niaouli data la sua azione balsamica risulta efficace nelle affezioni delle vie respiratorie e nella pertosse. La pianta Niaouli è dotata di proprietà aromatiche,

Lycopus europaeus, Vite, vitis vinifera L.

Lycopus europaeus - L'elevato tenore in fluoro contribuirebbe a spiegare almeno parzialmente le proprietà antitireotrope della pianta. Il succo fresco della pianta, e quindi le tinture madri (talvolta associate alla Leonorus cardiaca), sono

Lotus corniculatus, La pianta di Ammi Capobianco

Lotus corniculatus - La Ginestrina, una leguminosa conosciuta già ai tempi di Omero come pianta da foraggio. L'attività antispasmodica e sedativa venne segnalata, per la prima volta, dal dottor Ledere. Attualmente trova indicazione nella

Leonurus cardiaca, La pianta di Altea

Leonurus cardiaca - Leonurus cardiaca  viene utilizzata come sedativo cardiaco nelle turbe vegetative funzionali e alla pianta infatti si attribuisce attività sedativa a livello generale e cardiaco.L'azione sedativa viene paragonata a quella

Lamium lamio, Pianta officinale Bucco

Lamium lamio - La pianta di ortica bianca è tradizionalmente impiegata per facilitare le funzioni di eliminazione renale, in quanto esercita una blanda attività diuretica (con eliminazione di potassio) e, grazie alla sua attività digestiva, in caso di

Harpagophytum o Artiglio del diavolo, La pianta di Cipolla

Harpagophytum o Artiglio del diavolo - L'artiglio del diavolo è una pianta originaria della Namibia e utilizzata dalla popolazione indigena come amaro-tonico, nelle febbri e nei disturbi digestivi. Veniva impiegata anche sotto forma di pomata,

Betonica, Vettonica, Quassia amara L. o Amargo

Betonica, Vettonica - La pianta di Betonica in passato era estremamente in voga il suo uso come tonico, febbrifugo ed antidiarroico. Attualmente l'utilizzo interno della pianta è per un'attività antiinfiammatoria dovuta alla presenza di

Il Frassino, Uncaria

Il Frassino - L'attività diuretica ed antiinfiammatoria della pianta di Frassino è stata dimostrata abbastanza recentemente tramite una sperimentazione che ha evidenziato come preparati della pianta siano in grado di modificare, nel ratto,

Centaurea, Armoracia, Rafano rusticano

Centaurea - La pianta Centaurea minore è un rimedio popolare usato fin dai tempi più antichi come febbrifugo e amaro-tonico. La pianta viene utilizzata infatti come amaro-tonico atto a riattivare sia la secrezione sia la motilità delle vie digestive

Drosera, La pianta di Aneto

Drosera - La pianta di Drosera viene utilizzata in virtù dell'azione spasmolitica, bronchiolitica e bechica nelle affezioni dell'apparato respiratorio caratterizzate da tosse secca e convulsiva. Risulta pertanto particolarmente adatta,

Scarpetta di Venere, Cypripedium, Muira Puama

Scarpetta di Venere, Cypripedium - Pianta originaria del Nord America, sembra presenti azione sedativa simile alla Valeriana e trova impiego come blando sedativo in età pediatrica e inalcune forme di isterismo. La pianta conosce un uso omeopatico nel

Pianta officinale Bucco, Carbone vegetale

Pianta officinale Bucco - Le foglie del Bucco, pianta officinale originaria dell'Africa del sud, sono utilizzate per le proprietà diuretiche e antisettiche urinarie, simili a quelle dell'Uva ursina. Può essere utilizzata come